STATUTO UFFICIALE DEL CAMPIONATO

10ª EDIZIONE

1. È considerato “giocatore” - e di conseguenza “membro C.A.F.” come da articolo 2 - chi sottoscrive il seguente atto entro e non oltre il 31/01/2010. Tale data si applica esclusivamente a coloro che non sono mai stati membri C.A.F. nelle edizioni precedenti. Un ex-membro può aderire anche oltre tale data a discrezione della C.A.F. ed accollandosi tutte le penalità arretrate. Il presente statuto entra in vigore non appena sottoscritto da almeno 4 [quattro] giocatori. I giocatori riconoscono e si impegnano a rispettare le norme di seguito riportate ed ad attenersi alle regole di gioco riportate nell’allegato A.

2. L’organo ufficiale ed unico di giudizio è la C.A.F.; esso è costituito dai giocatori. La C.A.F. può riunirsi e sentenziare in un numero minimo di 4 [quattro] rappresentanti giocatori.

3. La C.A.F. può riunirsi “seduta stante” su mozione di uno dei giocatori per motivi disciplinari e/o di gioco.

4. Le sentenze della C.A.F. sono appellabili una sola volta previa presentazione di ricorso in carta libera ad uno dei giocatori non citati in giudizio o tramite l’apposita form presente sul sito internet del Campionato di King almeno 3 [tre] giorni prima della partita successiva alla sentenza in oggetto.

5. Sono ammessi al voto tutti i giocatori presenti ad esclusione di chi è parte in causa (ovvero chi propone la mozione, chi è oggetto di una mozione o presenta ricorso); in caso di parità nel voto la sentenza verrà giudicata alla “carta più alta (al meglio delle 3 [tre] prove)” da giocarsi tra la parte in causa ed un rappresentante della C.A.F. scelto dalla stessa.

6. L’orario limite di ingresso è tassativamente fissato entro le ore 22.00 (fa testo l’ora del televideo RAI o in secondo luogo del servizio telefonico 161); oltre questo orario l’ingresso è ammesso (comunque entro e non oltre le 22:30), pena retrocessione con ignominia, con punteggio determinato dalla seguente formula:
- MAX { | punteggio | } – 3 х (minuti di ritardo).

7. Le sentenze C.A.F. sono esecutive al momento dell’infrazione senza possibilità di appello o eccezione. Non è ammesso tralasciare di applicare una sanzione C.A.F. pena la doppia retrocessione con ignominia multipla di tutti i giocatori responsabili dell’omissione stessa.

8. Ogni giocatore deve dichiarare il proprio punteggio al segretario al termine di ogni partita.

9. Si applicano le seguenti sanzioni senza necessità di delibera C.A.F. ed immediatamente all’atto dell’infrazione nei seguenti casi:
      a) secondo palese errore e successivi nello smazzare e distribuire le carte (considerato dalla alzata del mazzo fino alla dichiarazione di fine smazzata): -10 pt.;
        b) errata dichiarazione del proprio punteggio: sottrazione del doppio del valore assoluto del miglior punteggio + ignominia;
          c) errore nella risposta al seme o errore nell’attaccare al domino dichiarato dopo che il terzo giocatore successivo a colui che ha sbagliato ha calato la carta: -20 pt. + ignominia;
            d) un qualsiasi errore di gioco non volontario che non infici a giudizio della C.A.F. il regolare svolgimento del gioco comporta una penalizzazione di –10 pt.;
              e) NON SI RIGIOCANO I GIOCHI NON INFICIATI MENTRE SI RIGIOCANO QUELLI SERIAMENTE COMPROMESSI (ad esempio il Domino);
                f) se un giocatore gioca un qualsiasi gioco nonostante non sia il suo turno: penalizzazione di –15 pt. più un asterisco; il gioco viene ripetuto.

10. Per ogni giocatore vengono azionati due contatori; il primo conteggia le presenze effettive (PRES) mentre il secondo conteggia i turni (TURN); se il rapporto (PRES/TURN) < 2/3 viene automaticamente e senza possibilità di appello comminata una retrocessione di una serie al giocatore ed i contatori vengono azzerati. È inteso che il punto 10 entra in azione quando per il giocatore TURN  3. Per ogni giocatore TURN comincia a conteggiare dal primo turno di ogni campionato e dal primo turno successivo ad un azzeramento.

11. Ogni aggiunta o variazione al regolamento deve essere ratificata dalla C.A.F. al completo e controfirmata da tutti i giocatori.

12. Se un giocatore è assente per due o più volte, la C.A.F. è da considerarsi “al completo” anche senza la sua presenza.

13. Il Martedì è “giorno di partita ufficiale” per disposizione C.A.F.

14. Il campionato inizia Lunedì 30/11/2009 e finisce Martedì 22/06/2010 (compresi).

15. La C.A.F. elegge per votazione alla prima riunione del campionato (anche non plenaria) un Presidente il quale ha la responsabilità di garantire la regolarità del campionato ed il rispetto delle norme oltre al diritto di essere chiamato “Egregio Signor”. Il presidente eletto rimane in carica per tutta la durata del campionato ed ha la facoltà di scegliere un suo Segretario che ha la responsabilità di redigere i verbali e tenere i punteggi di gioco. Qualsiasi accusa portata al Presidente od al suo Segretario che si riveli pretenziosa od infondata comporta la retrocessione con ignominia perpetua del giocatore insinuante. Ogni mancanza nel rispetto del regolamento comporta la diretta responsabilità del Presidente punita con la doppia retrocessione; resta altresì inteso che il Presidente ha il diritto inoppugnabile di applicare il regolamento. Il Presidente ha la facoltà di richiamare all’ordine il tavolo per decidere su qualsiasi evenienza di gioco; chi non rispetta l’ordine dopo il secondo richiamo del Presidente viene asteriscato.
DATA CARICA NOMINATIVO 30/11/2009 Presidente Massi 30/11/2009 Segretario Anto

16. Regolamentazione Asterischi.
      i. I giocatori non possono toccare le carte finché il mazziere non dichiara conclusa la smazzata. Se un giocatore tocca le carte prima della dichiarazione del mazziere di “fine smazzata” la smazzata stessa viene dichiarata nulla solo se è pregiudicato il regolare svolgimento del gioco ed in ogni caso il giocatore che ha toccato le carte viene asteriscato. Qualsiasi errore nella distribuzione delle carte (ad esempio il rovesciamento di una carta) comporta un asterisco per il mazziere stesso. In nessun caso è possibile per il mazziere toccare le carte già distribuite per contarle; se il mazziere tocca le carte per contarle è punito con un asterisco ma la smazzata non è da considerarsi annullata in modo tale che se la stessa risulta alla fine errata comporta un secondo asterisco per il mazziere stesso. La smazzata è da considerarsi conclusa in ogni caso dopo 5 [cinque] secondi da quando il mazziere ha distribuito l’ultima carta.
        ii. Chi rovescia la bottiglia di Whisky prende un asterisco e deve comprare una bottiglia nuova per il turno successivo.
          iii. A due asterischi si ha una penalità di –10 pt. – ad ogni successivo asterisco si ha una penalità di –10 pt.
            iv. Se nell’ordine dei giochi viene saltato un gioco alla meno, tutti i giochi fatti rimangono validi; quello saltato viene rimesso in gioco; tutti i giocatori sono puniti con un asterisco ad eccezione del segretario che viene punito con due asterischi.

17. Regolamentazione ignominia: l’ignominia, a meno che non sia perpetua, ha una durata di 3 [tre] turni effettivi (ovvero con effettiva presenza del giocatore ignominiato). Durante il periodo di ignominia il giocatore perde ogni diritto (ad esempio il diritto di proporre mozioni, il diritto di votare, etc.) ma mantiene tutti i doveri. La sua posizione è sempre sotto giudizio della C.A.F. che anche senza motivo può decidere di retrocederlo, annullare una sua eventuale vittoria e così via.

18. Le opposizioni al punto 16.i sono proibite.

19. La C.A.F. è un mondo a parte dove può scattare anche la violenza.

20. L’abbandono del tavolo di gioco prima della conclusione del turno è punito con la doppia retrocessione; il turno ed i conseguenti risultati sul campo rimangono però validi.

21. Il numero minimo di giocatori per cui un turno è da considerarsi valido è fissato in 3 [tre].

22. Tutte le sentenze C.A.F. fanno giurisprudenza.

23. . Classifica Generale:
a partire dalla 11 edizione viene istituita la Classifica Generale. Per ciascun giocatore verranno sommati i punti ottenuti nei vari turni di gioco (somma algebrica). Sono previsti i seguenti bonus/malus:
  • +5 pt Scudetto
  • +15 pt Coppa Campioni
  • +35 pt Coppa Intercontinentale
  • +3 pt Coppa Uefa
  • +2 pt Coppa Italia
  • -1 pt Retrocessione
  • -5 -|punteggio minore| Assenza
Al termine del Campionato il giocatore classificatosi primo avrà la cena da “Benito” ad Orentano pagata dagli altri membri C.A.F.. L’ultimo classificato dovrà offrire il whisky.
La cena si svolgerà in concomitanza all’apertura del nuovo campionato; la prenotazione è a carico dell’ultimo classificato. 24. Non si possono interrompere i turni; tutte i turni iniziano e terminano nella serata.

25. Sceriffo
Il vincitore del turno viene nominato Sceriffo per il turno successivo. Lo sceriffo deve portare la stella appuntata sul petto.
E’ compito dello Sceriffo giudicare il campo di gioco. E’ compito dello Sceriffo dare inizio al turno, al termine della prima smazzata, pronunciando la frase “ Egregi membri giocatori, si dia inizio al King!” seguita da un colpo di pistola (a salve).
La dimenticanza della stella viene punita con un asterisco e 5 pt di penalizzazione.
La enunciazione errata della formula di inizio viene punita con un asterisco